I posti sono limitati, non perdere l’occasione unica di partecipare all’Italian Concrete Conference. Visita la pagina del sito dedicata alle modalità di iscrizione.
C’è anche l’opportunità di partecipare all’Italian Concrete Conference online da remoto, seguendo solo la sessione plenaria.
Costretti a svolgere a distanza e differiti gli Italian Concrete Days 2020, che erano previsti in presenza a Napoli, aicap e CTE ripropongono agli associati questa splendida città per tenere a prossima edizione del convegno, che d’ora in poi prenderà il nome di Italian Concrete Conference.
Questa quindi di ICC 2022, sarà la quarta edizione dell’evento comune, che auspichiamo abbia lo stesso successo delle precedenti, Roma 2016, Milano 2018 e anche l’ultima, web 2020, malgrado la sperimentazione della nuova modalità imposta dalla pandemia.
La ripresa delle attività sociali in genere nel mondo ci offre nuovi spunti di studio e di lavoro da dibattere, per il miglioramento continuo delle tecniche costruttive, con i requisiti aggiornati di sostenibilità delle infrastrutture e dell’edilizia, riferite sia al nuovo sia agli interventi di manutenzione, adeguamento o recupero sul patrimonio esistente.
La ICC offre a tutti gli operatori del settore – industriali della costruzione, produttori di tecnologia e di materiali, professionisti dell’ingegneria civile dell’architettura e dell’informatica, amministratori, tecnici laboratorio e di cantiere, ricercatori e accademici – un’occasione per aggiornare il proprio bagaglio culturale, presentare i propri lavori, stabilire contatti, scambiare informazioni e opinioni, discutere applicazioni, proporre innovazioni e consolidare la consapevolezza del proprio ruolo.
Le memorie attese verteranno su tecnologia e realizzazioni di opere, rapporto con l’ambiente, teoria e pratica di materiali, applicazioni; saranno presentate dagli autori e pubblicate su atti con ISBN; una selezione delle memorie sarà anche indicizzata SCOPUS.
I partecipanti avranno l’occasione di conoscere lo stato dell’arte, grazie a eminenti personalità che interverranno in Tavole Rotonde, svolgeranno Relazioni Generali di inquadramento sui temi del convegno e a esperti del settore che terranno Relazioni su Invito.
Nell’occasione saranno consegnati i Premi aicap e CTE, su articoli, tesi di dottorato e realizzazioni, e le rispettive onorificenze a personalità distintesi nel lavoro inerente la missione delle associazioni. La partecipazione all’ICC 2022 verrà certificata dal rilascio di CFP.
Confidando nella piena ripresa della normalità, siamo quindi lieti, a nome delle nostre associazioni, di darvi appuntamento a Napoli.
Mercoledì 12 ottobre, la tavola rotonda si terrà all’Hotel Excelsior.
L’evento si svolgerà presso il Museo Diocesano Donnaregina e si svilupperà all’interno delle sale presenti nelle due sedi storiche una barocca e una gotica.
Maria Rosaria Pecce (Coordinatore), Maria Antonietta Aiello, Franco Angotti, Fabrizio Averardi Ripari, Vivetta Bianconi, Marco di Prisco, Claudio Failla, Anna Magri, Roberta Masiello, Marco Menegotto, Enrico Nusiner, Giovanni Plizzari, Antonio Bilotta
Il giorno 14 giugno si è svolto un evento di presentazione dell’Italian Concrete Conference presso il Parlamentino del Consiglio Superiore dei LLPP a Roma.
Di seguito i link alle interviste ai partecipanti: